Illuminazione interna: come scegliere quella giusta?

ILLUMINAZIONE INTERNA: Come scegliere quella giusta?

Per poter fare la scelta giusta è necessario considerare la stanza nella quale verrà collocata la lampata, la funzione che dovrà svolgere, quanta luce si desidera e che esista già la predisposizione elettrica.

Una volta determinati gli aspetti pratici, avventuriamoci sulla selezione dell’illuminazione interna!

Esistono molteplici tipologie di lampade, vediamo insieme!

LAMPADARI A SOSPENSIONE

Il lampadario a sospensione è quasi sempre la fonte di luce principale di una stanza e la sua funzione è quella di illuminare un punto preciso, come ad esempio il tavolo o la penisola della cucina. A tal proposito, valutare attentamente la funzione che dovrà svolgere, che sia illuminare oppure arredare l’ambiante, è importante.

PLAFONIERE

Hai bisogno di una soluzione per illuminare piccole stanze o con soffitti bassi? Le plafoniere sono la soluzione ideale: poco ingombranti, compatte e la luce che creano è diffusa e potente.

PANNELLI A LED

Ultramoderni e con il loro stile contemporaneo ed essenziale, i pannelli LED quasi si confondono con il soffitto e, grazie al LED integrato, la loro luce è potente e senza zone d’ombra; inoltre, è possibile regolarne l’intensità e, spesso, anche la tonalità di colore.

Vista la loro efficienza e a lunga durata nel tempo, offrono un grande risparmio energetico.

APPLIQUE

Gli applique sono elementi di illuminazione pratici nel loro utilizzo e componenti di arredo, anche a supporto dell’illuminazione principale di molti ambienti, che rappresentano la soluzione ideale per illuminare zone difficili da accessoriare con sistemi classici.

Inoltre, tra i tanti vantaggi di questo sistema di illuminazione, possiamo citare la loro capacità di rendere l’atmosfera più intima ed accogliente.

LAMPADE

  • DA TAVOLO

Tenendo conto di forma e dimensione, le lampade da tavolo sono ideali nel soggiorno ma adatte anche in ambienti come: ingresso, corridoio o in camera da letto, ad esempio su una cassettiera.

  • DA COMODINO

Questa tipologia di lampada ha una luce diretta, quindi occorre fare attenzione all’intensità della luce. Inoltre, si consiglia di scegliere un modello con diffusore o braccio orientabile, così da poter indirizzare la luce solo dove si desidera.

  • DA SCRIVANIA

Usate per lo più per studiare o lavorare, bisogna fare attenzione a scegliere lampade con luce chiara e diretta, per non affaticare gli occhi. Altro aspetto importante nella scelta di queste lampade è selezionare un prodotto che si adatti al lavoro che si svolge, considerando fattori come: altezza e angolazione regolabili, temperatura del colore ed intensità della luce.

  • DA TERRA

Le lampade da terra sono sistemi pratici che, grazie alla loro struttura, vengono configurate come veri e propri elementi di arredo, capaci di dare un tocco di raffinatezza, valorizzando anche punti della stanza che a volte sono inutilizzati.

  • DA BAGNO

“Sicurezza” è la parola chiave; infatti, l’aspetto importante delle lampade da bagno è che rispettino determinati requisiti di sicurezza, come l’indice di protezione IP e classe di resistenza, che dovranno essere idonei alla zona del bagno dove verranno istallati.

FARETTI

  • DA INCASSO

Vengono istallati su di una controsoffittatura in cartongesso, nella quale diventeranno un tutt’uno con il soffitto, lasciando visibile solo il fascio di luce. Questo tipo di faretti è l’ideale quando si vuole creare un ambiente elegante e luminoso.

  •  ORIENTABILI

I faretti orientabili diventano un complemento di arredo, in quanto vengono utilizzati non come sistema di illuminazione principale ma per valorizzare particolari presenti in una stanza, come un quadro o un angolo dedicato alla lettura.

  • SU CAVO BINARIO

Soffitto alto o tetto in legno a vista? I faretti su cavo binario sono la soluzione efficace e in design moderno per ambienti con altezze importanti.

STRISCE LED

Le strisce LED sono elementi poco invasivi e permettono di creare un’illuminazione decorativa in alcuni punti o in tutta la stanza, offrendo un ottimo risparmio energetico.

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Lampadine LED e LED integrato: permettono un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza. Durano molto a lungo, 10.000 – 20.000 ore, quindi circa 10-15 anni di un utilizzo medio, e per questo motivo non occorre sostituirle con frequenza permettendo di risparmiare. Hanno un’accensione immediata e possono avere luce calda, fredda, naturale o anche colorata e cangiante (RGB multicolore). Se il LED è integrato la lampada non necessita di lampadina.

Lampadine alogene: accendono istantaneamente e fanno una luce calda, brillante e molto naturale. Durano circa 2.000 ore e consumano il 30% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza. Tra le lampade da terra con lampadine alogene, gli attacchi più comuni sono R7S, nelle misure 78 mm o 118 mm, e G9 per il punto lettura.
lampadine fluorescenti compatte: comunemente dette a basso consumo o anche a risparmio energetico, hanno una durata di 6.000 – 12.000 ore e consumano circa l’80% in meno di una lampadina a incandescenza. Occorrono alcuni secondi per raggiungere la massima luminosità e per questo motivo sono consigliate negli ambienti dove possono rimanere accese a lungo.

IL COLORE DELLA LUCE

Il colore della luce influisce sull’atmosfera di un ambiente e sulle tue percezioni, vediamo insieme le diverse tipologie:

Luce calda: crea un ambiente confortevole e accogliente ed è consigliata in camera da letto, soggiorno, sala da pranzo e altri luoghi conviviali. Ha un colore giallo e la sua temperatura di colore va da 2.700 a 3.000 gradi K. Valorizza molto gli arredi e le pareti nei colori giallo, arancione e rosso. Le luci a incandescenza e alogene sono sempre calde.

Luce fredda: permette di cogliere meglio i particolari e di visualizzare più nitidamente gli oggetti ed è consigliata negli ambienti che necessitano di molta luce, come i garage, i laboratori e gli uffici. Ha un colore bianco, tendente all’azzurro, la sua temperatura di colore va da 5.000 a 6.500 gradi K. Valorizza molto gli interni e le pareti nei colori azzurro, verde e viola ma anche giardini e spazi esterni.

Luce naturale: favorisce la concentrazione e non altera i colori, quindi è consigliata in bagno e in cucina. Di colore bianco neutro, la sua temperatura di colore è di circa 4.000 gradi K.

CCT (Color Changing Temperature): è una tecnologia innovativa attraverso la quale si può avere in un’unica lampadina tutte le tonalità di luce, calda, fredda o naturale, e regolarle quando desideri attraverso il suo telecomando. Solo le lampadine LED possono essere CCT.

RGB Multicolore: spesso questa tecnologia è abbinata alla CCT. Puoi scegliere il colore che desideri e comandare la lampadina attraverso il suo telecomando. Solo le lampadine LED possono essere RGB.

LUMINOSITA’ E CONSUMO

Per valutarne la potenza e confrontare lampade e lampadine diverse tra loro, è necessario distinguere:

Luminosità: è la quantità di luce che la lampadina è in grado di emettere e si misura in lumen. Maggiore è questo valore maggiore è la potenza luminosa della lampadina.

Consumo: è la quantità di energia elettrica che la lampadina assorbe per poter funzionare e si misura in Watt. Minore è questo valore maggiore è il risparmio in bolletta.

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Torna in alto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.